Il campionamento vi permette di impostare variabili e parametri (tempo di campionamento, condizioni trigger, zero).
Prima di poter iniziare l'andamento temporale, dovete specificare le variabili da campionare, quando dovrebbe iniziare il campionamento e la risoluzione.
Il PLC deve trovarsi in modalità RUN.
Utilizzare le icone nella barra degli strumenti o i comandi del menu contestuale per inserire e cancellare le variabili.
Utilizzare Apri... per ricaricare un file precedentemente salvato.
- Fare doppio clic su un percorso variabile.
- Fare doppio clic sulla variabile desiderata.
- OK
- Impostare i parametri in
Ora potete effettuare le seguenti impostazioni:
- OK
Esempio
Numero totale = 1000, volte dopo trigger = 800
Questo significa che se il trigger è impostato nel controllore, gli ultimi 200 valori prima del trigger e altri 800 valori dopo il trigger sono registrati.
- Utilizzare per scaricare le impostazioni dei parametri su PLC
- Aprire la finestra Registrazione dati con
- Attivare l’andamento temporale con
- Attivare registrazione dati
Vi sono due possibilità di impostare il punto trigger dal quale inizia la registrazione:
- Utilizzare per caricare i valori da visualizzare in un diagramma tempi
- Utilizzare per salvare i dati registrati in un file
NOTA
Al posto del nome della variabile è possibile inserire anche l’indirizzo fisico (p.es. DT0, %MW5.0).
Gli assi vengono scalati automaticamente.
Potete selezionare fino a 16 variabili booleane e tre variabili da 16 bit. Le variabili selezionate possono anche essere cancellate dalla lista. Dopo aver inserito tutte le variabili, specificare i parametri per l'andamento temporale. Gli indirizzi IEC 61131-3 di nomi simbolici possono essere visualizzati nella finestra Funzioni di monitoraggio durante il monitoraggio.
Argomenti correlati
Argomenti correlati