È possibile eseguire il debug del proprio programma passo dopo passo, oppure continuare fino al breakpoint successivo. Sono possibili due opzioni:
Debug in modalità di simulazione PLC con tutti i tipi di PLC che supportano la simulazione.
Debug con i tipi di PLC FP2 e FP2SH (non raccomandato, pericolo per utente e macchinario).
Il PLC deve trovarsi nella modalità TEST per eseguire il debug.
In modalità di simulazione, il PLC deve sempre trovarsi in modalità TEST.
Per i tipi di PLC FP2 e FP2SH l'attivazione/disattivazione della modalità TEST può essere effettuata tramite l’interruttore initialize/test del PLC solo in modalità PROG.
Una sessione di debug tipica è composta dai seguenti elementi:
Impostazione dei flag di test (il PLC deve trovarsi in modalità PROG)
Attivare/disattivareAttiva breakpoint
Attivare/disattivare Abilita uscite (non disponibile per la simulazione)
Attivare/disattivareModalità passi all’avvio
Inserisci/Rimuovi breakpoint (il PLC deve trovarsi in modalità PROG)
Utilizzo di breakpoint appositamente programmati
Procedere al debug dalla posizione corrente
Non è possibile scaricare le modifiche durante la modalità operativa o la modifica online durante il debug.
Monitoraggio dello stato di debug
Lo stato di debug attuale del PLC viene mostrato nella barra di stato o nella finestra di dialogo Stato PLC .
È possibile ottenere informazioni dettagliate tramite le seguenti variabili di sistema per il debug da
:sys_bIsPlcInTestMode
sys_bIsBreaksEnabled
sys_bIsOutputsEnabled
sys_bIsBreakActive
sys_bIsStepModeActive
sys_uiBreakStep o sys_udiBreakStep per il FP7