Esempi di inserimento di funzioni

  1. Caricare il primo operando di ingresso (vedere l'area evidenziata negli esempi) nell'accumulatore con l'operatore LD (p. es. LD start).
  2. Chiamare la funzione o l'operatore con i restanti operandi (la sequenza è contrassegnata da una freccia nera negli esempi riportati sotto, p. es. E_MUX var_1,-2,var_2,5,var_3,var_4).
  3. Memorizzare il primo operando di uscita (evidenziato negli esempi) dall'accumulatore nell'operando con operatore ST (p. es. ST start_next)

    Esempio 1:

Classe

Identificatore

Tipo

Iniziale

Commento

0

VAR

var_1

INT

0

Parametro di ingresso 1, selezione

1

VAR

var_2

INT

0

Parametro di ingresso 2, ingresso

2

VAR

var_3

INT

0

Parametro di ingresso 3, ingresso

3

VAR

var_4

INT

0

Parametro di uscita

4

VAR

start

BOOL

FALSE

Condizione iniziale

5

VAR

start_next

BOOL

FALSE

Parametro di uscita opzionale, salva ENO

Corpo LD
Corpo IL

LD

start

(* Caricare il valore dell'ingresso EN *)

E_MUX

var_1,-2,var_2,5,var_3,var_4

(* Chiamata della funzione E_MUX *)

ST

start_next

(* Memorizzare opzionalmente il valore dell'abilitazione in uscita o inserire una nuova funzione per il concatenamento *)

Esempio 2:

Intestazione del POU

Classe

Identificatore

Tipo

Iniziale

Commento

0

VAR

var_1

INT

0

Parametro di ingresso 1, selezione

1

VAR

var_2

INT

0

Parametro di ingresso 2, ingresso

2

VAR

var_3

INT

0

Parametro di ingresso 3, ingresso

3

VAR

var_4

INT

0

Parametro di uscita

Corpo LD
Corpo IL

LD

var_1

(* Caricare il valore del primo parametro *)

MUX

var_2,11,var_3,2

(* Chiamata della funzione MUX *)

ST

var_4

(* Memorizzare il parametro di uscita in var_4 *)

L'ultima revisione: 2020-10-12Feedback su questa paginaPanasonic hotline