PANATERM - Funzionalità di real time autotuning

Prima di iniziare

Prima di mettere in esercizio questo prodotto leggete le istruzioni di sicurezza contenute nel rispettivo Operating Instructions della serie MINAS.

Il presente prodotto è concepito esclusivamente per uso industriale.

Il cablaggio elettrico deve essere eseguito da personale elettrotecnico qualificato.

Informazioni su questo documento

Istruzioni passo dopo passo vi spiegano come usare la funzionalità di real time autotuning per un servoazionamento MINAS. L'autotuning si esegue con il software di configurazione PANATERM.

Software disponibile

Il seguente software è disponibile gratuitamente.

  • PANATERM 6

    Questo collegamento porta al sito Web di Panasonic Industry Co., Ltd.

Visione d'insieme delle funzioni

L'autotuning è necessario per tutte le applicazioni per adeguare il servomotore alle condizioni meccaniche specifiche. Potete scegliere una delle seguenti funzioni di autotuning:

  • Tuning fit gain

  • Funzionalità di real time autotuning

Questa Guida rapida spiega come eseguire la funzionalità di real time autotuning.

Mentre la funzionalità di tuning fit gain vi guida attraverso un processo automatico di tuning di precisione, la funzionalità di real time autotuning ottimizza soprattutto la rigidità della macchina. Se state utilizzando un servoazionamento MINAS A6, provate prima il tuning fit gain. Se il tuning fit gain non ha dato i risultati desiderati, eseguite un real time autotuning. Entrambi i metodi possono essere applicati utilizzando PANATERM.

Se possibile dovreste eseguire la funzionalità di real time autotuning sulla macchina con il servomotore ed i carichi meccanici collegati e con i movimenti reali.

L'autotuning ha normalmente i seguenti obiettivi:

  1. Ridurre il tempo di adattamento per ridurre i tempi di ciclo

  2. Ridurre vibrazioni meccaniche per aumentare la durata della macchina

  3. Ridurre sovraoscillazioni e sottooscillazioni per raggiungere la posizione target entro l'isteresi ammissibile

  4. Diminuire i tempi di risposta per raggiungere più rapidamente la posizione target

    Sovraoscillazione, sottooscillazione e tempo di adattamento del valore della posizione

Esempio

Un servoazionamento MINAS A6SF è collegato ad un servomotore che aziona un nastro trasportatore. La modalità di controllo è il controllo di posizione. Questo richiede un movimento continuo entro i limiti meccanici, senza vibrazioni meccaniche, senza sovraoscillazioni o sottooscillazioni, e un tempo di adattamento possibilmente breve.

Movimento continuo fra due limiti meccanici

Cablaggio

Raccomandazioni per il cablaggio

L'utente è responsabile per l'attuazione delle misure necessarie e per il rispetto delle norme attualmente vigenti su cablaggi e sicurezza e delle direttive EMC/CEM.

Tenete conto dei dati tecnici riportati nei manuali sull'hardware di ognuno dei dispositivi da cablare. Se i dati riportati nel manuale non coincidono con le informazioni di questo documento, valgono i dati del produttore.

Per informazioni particolareggiate sulla riduzione di emissioni di disturbo si prega di consultare le Raccomandazioni sul cablaggio di servoazionamenti e servomotori per la EMC.

Connettori del servoazionamento

Connettore XA (connettore di alimentazione)

Collegate il cavo di alimentazione al connettore XA. Per un'alimentazione monofase di 230V collegare al servoazionamento un cavo a due conduttori come illustrato. Nella modalità monofase non occorre il pin L2.

Cablaggio del connettore XA per un'alimentazione di 230V

Connettore XB (connettore motore)

Collegate il cavo del motore al connettore XB. I conduttori sono indicati dalle lettere U, V e W. Non cambiate l'ordine delle fasi del motore collegando per esempio V a W.

Cablaggio del connettore XB per l'alimentazione del motore

Connettore X6 (connettore encoder)

Collegate il cavo encoder al connettore X6.

Cablaggio del connettore X6 per il connettore encoder

Connettore X1 (connettore USB per collegamento al PC)

Il servoazionamento è configurato con il software di configurazione PANATERM. Per collegare il PC al servoazionamento usate un cavo USB A a mini USB B commerciale.

Connettore X1 per collegamento a PC

Eseguire la funzionalità di real time autotuning

Usate il software di configurazione PANATERM per eseguire l'autotuning.

  1. Collegate il vostro PC al connettore X1 e inserite il servoazionamento.
  2. Avviate il software di configurazione PANATERM.

    Il software rileva automaticamente il tipo di servoazionamento collegato.

  3. Selezionate OK e confermate la serie collegata selezionando il vostro tipo di servoazionamento.
  4. Iniziate un trial run seguendo le istruzioni nella Guida rapida PANATERM– Trial run.
  5. Mentre il motore esegue un movimento ripetuto continuo, selezionare la scheda Tuning.
    1.  (1) Scheda Tuning
  6. Selezionate la scheda Damping control.
    1.  (1) Scheda Damping control
  7. Selezionate 2:2 filters are valid nella casella di riepilogo Filter Mode.

    Eventuali frequenze di risonanza vengono ora rilevate e soppresse.

  8. Selezionate la casella di controllo Valid for auto detection.
  9. Aumentate la rigidità alzando gradualmente il valore nella casella Rigidity.

    Il software imposta automaticamente il valore corretto e, se necessario, abbassa la rigidità fino ad un valore adeguato.

  10. Selezionate Invalid nella casella di riepilogo Select Mode.
  11. Selezionate l'icona EEP per salvare i parametri nella EEPROM del servoazionamento.

    Una finestra di dialogo mostra i parametri di guadagno relativi al momento inerziale che sono stati modificati.

  12. Confermate questi valori.
  13. Arrestate e riavviate il sistema.

    Il sistema è ora pronto per eseguire i movimenti di posizionamento desiderati.

L'ultima revisione: 2023-06-29Feedback su questa paginaPanasonic hotline