I criteri di scelta di un editor di programmazione possono essere:
la riduzione del numero di passi di programmazione richiesti
una visione d'insieme migliore con risparmio di spazio nella finestra di programmazione
risparmiare tempo quando si modifica la struttura del programma
LD/FBD (raccomandato) |
ST |
IL |
---|---|---|
![]() |
|
![]() |
42 passi |
35 passi |
35 passi |
LD/FBD (raccomandato) |
ST |
IL |
---|---|---|
![]() |
|
![]() |
32 passi |
35 passi |
35 passi |
LD/FBD |
ST (raccomandato) |
IL |
---|---|---|
![]() |
|
![]() |
108 passi |
108 passi |
108 passi |
LD/FBD |
ST (raccomandato) |
IL |
---|---|---|
![]() |
|
![]() |
111 passi |
109 passi |
109 passi |
Calcoli "if-else" condizionati: Testo Strutturato (ST) raccomandato
LD/FBD |
ST (raccomandato) |
IL |
---|---|---|
![]() NOTA Quando si passa dal funzionamento incondizionato a quello condizionato, occorre ridisegnare l'intera rete! |
|
![]() |
194 passi |
190 passi |
194 passi |
LD/FBD |
ST (raccomandato) |
IL |
---|---|---|
![]() |
|
![]() |
Programmi con calcoli semplici o booleani e con chiamate di funzioni o Function Block: Editor LD/FBD raccomandato
Funzioni, Function Block e algoritmi complessi: Testo Strutturato (ST) raccomandato