Questa istruzione modifica le condizioni di comunicazione per la porta COM o per la porta TOOL sulla base dei contenuti specificati dalla costante di carattere.
L'esecuzione di questa istruzione non riscrive i contenuti della ROM di sistema nella centralina. Di conseguenza, disattivando e riattivando l'alimentazione si riscrivono i contenuti dei registri di sistema specificati dal tool software.
Con questa istruzione raccomandiamo l'utilizzo dell'esecuzione differenziale.
Dal momento che le impostazioni dei registri di sistema vengono modificate, può verificarsi in alcuni casi un errore di verifica se questa viene eseguita con gli strumenti.
Separate la prima e la seconda parola chiave con una virgola "," e non utilizzate spazi.
Le condizioni di comunicazione per l'interfaccia specificata dalla prima parola chiave vengono modificate secondo i contenuti specificati dalla seconda parola chiave. La prima e la seconda parola chiave sono separate da una virgola.
I contenuti modificabili includono i seguenti:
Formato di comunicazione
Baud rate
N. unità
Carattere iniziale e carattere terminatore
Controllo RS (Request to Send)
Formato di comunicazione (condiviso dalle porte TOOL, COM 1 e COM 2)
TOOL, B7PNS1
TOOL |
Porta utilizzata TOOL: porta TOOL COM1: porta COM1 COM2: porta COM2 |
Character bit |
B7: 7 bit B8: 8 bit |
Parity |
PN: senza PO: dispari PE: pari |
Stop bit |
S1: 1 S2: 2 |
Baud rate (condiviso dalle porte TOOL, COM 1 e COM 2)
TOOL, 19200
TOOL |
Porta utilizzata TOOL: porta TOOL COM1: porta COM1 COM2: porta COM2 |
Baud rate |
2400: 2400 bps 4800: 4800 bps 9600: 9600 bps 19200: 19200 bps 38400: 38400 bps 57600: 57600 bps 115200: 115200 bps |
Baud rate più bassi, pari a 300, 600 e 1200bit/s, possono essere specificati per FP-X V2.0 o successivi e FPSV3.1 o successivi. Questi baud rate non possono essere impostati nei registri di sistema.
N. unità (condiviso dalle porte TOOL, COM 1 e COM 2)
COM1, No1
COM1 |
Porta utilizzata TOOL: porta TOOL COM1: porta COM1 COM2: porta COM2 |
No1 |
Numero di unità No1–No99 (n: 1–99) |
Con FP0R, utilizzate le parole chiave 'COM1No' e 'TOOLNo' per leggere il numero unità da un registro dati (DT0–DT9999) contenente il numero unità 1–99. Il registro dati deve essere specificato esattamente con cinque caratteri: Per esempio, D0815 indica DT815. Gli zeri iniziali devono essere inseriti. La parola chiave fa distinzione tra maiuscole/minuscole, quindi COM1NO, Com1No o … d0815 non sono validi.
Esempio
SYS1 'COM1No,D9999' indica DT9999
SYS1 'COM1No,D0000' indica DT0
Se un qualsiasi valore diverso da 1–99 viene allocato alla memoria DT, si verifica un errore di calcolo.
Carattere iniziale e carattere terminatore (condiviso dalle porte COM 1 e COM 2 )
COM1, STX
COM1 |
Porta utilizzata COM1: porta COM1 COM2: porta COM2 |
Header |
STX: utilizzate STX NOSTX: no STX (n: 1–99) |
Terminator |
ETX: utilizzate ETX CR: utilizzate CR CRLF: utilizzate CR e LF NOTERM: nessuno |
Controllo RS (Request to Send) (solo porta COM 1)
COM1, RTS1
COM1 |
Porta utilizzata COM1: porta COM1 |
RTS1 |
Controllo RS per il cassetto di comunicazione tipo RS232C a 1 canale RTS1: Disabilita la comunicazione (Imposta il terminale RS su "on") RTS": Abilita la comunicazione (Imposta il terminale RS su "off") |
se viene specificato qualsiasi carattere diverso da una parola chiave
se la prima e la seconda parola chiave non sono separate da una virgola
se per specificare la parola chiave si utilizzano lettere minuscole dell'alfabeto (ad eccezione dei numeri utilizzati per specificare il n. unità)
se non è stato installato alcun cassetto di comunicazione quando sono stati impostati COM1 o COM2
se l'impostazione dell'interruttore di impostazione n. unità è diversa da 0 quando COM1 o COM2 sono stati impostati e il n. unità viene modificato
se il n. unità impostato utilizzando questa istruzione non è un valore compreso tra 1 e 99
se il baud rate o il formato di trasmissione per COM1 è stato modificato quando la modalità PLC Link è stata specificata per COM1
se il baud rate o il formato di trasmissione viene modificato mentre la porta TOOL, la porta COM 1 o la porta COM 2 viene inizializzata tramite MODEM
se una volta impostati il carattere iniziale e il carattere terminatore, la modalità di comunicazione impostata non è la modalità di comunicazione generale
se un cassetto di comunicazione diverso dal cassetto di comunicazione tipo RS232C a 1 canale viene installato quando si utilizza il controllo RS
se il n. unità specificato è superiore al n. unità massimo specificato dal registro di sistema quando la porta COM 1 è in modalità PLC Link
se viene specificato qualsiasi carattere diverso da una parola chiave
se la prima e la seconda parola chiave non sono separate da una virgola
se per specificare la parola chiave si utilizzano lettere minuscole dell'alfabeto (ad eccezione dei numeri utilizzati per specificare il n. unità)
se non è stato installato alcun cassetto di comunicazione quando sono stati impostati COM1 o COM2
se l'impostazione dell'interruttore di impostazione n. unità è diversa da 0 quando COM1 o COM2 sono stati impostati e il n. unità viene modificato
se il n. unità impostato utilizzando questa istruzione non è un valore compreso tra 1 e 99
se il baud rate o il formato di trasmissione per COM1 è stato modificato quando la modalità PLC Link è stata specificata per COM1
se il baud rate o il formato di trasmissione viene modificato mentre la porta TOOL, la porta COM 1 o la porta COM 2 viene inizializzata tramite MODEM
se una volta impostati il carattere iniziale e il carattere terminatore, la modalità di comunicazione impostata non è la modalità di comunicazione generale
se un cassetto di comunicazione diverso dal cassetto di comunicazione tipo RS232C a 1 canale viene installato quando si utilizza il controllo RS
se il n. unità specificato è superiore al n. unità massimo specificato dal registro di sistema quando la porta COM 1 è in modalità PLC Link
Tutte le variabili di ingresso e uscita utilizzate per programmare questa funzione sono state dichiarate nell'intestazione del POU.
La stessa intestazione del POU è utilizzata per tutti i linguaggi di programmazione.
VAR
bSetEdge: BOOL:=FALSE;
DT_value: DT:=DT#2010-06-30-11:15:00;
bEno: BOOL:=FALSE;
END_VAR
Quando CommSettings passa a TRUE, il formato di trasmissione e il baud rate per la porta COM1 vengono impostati come segue: Bit carattere: 8; Parità: Dispari; Bit di stop: 1; Baud rate: 19.200 bps.
BODY
WORKSPACE
NETWORK_LIST_TYPE := NWTYPELD ;
ACTIVE_NETWORK := 0 ;
END_WORKSPACE
NET_WORK
NETWORK_TYPE := NWTYPELD ;
NETWORK_LABEL := ;
NETWORK_TITLE := ;
NETWORK_HEIGHT := 5 ;
NETWORK_BODY
B(B_F,E_SET_RTC_DT!,Instance,20,1,28,5,,?DEN?DIN?AENO);
B(B_VARIN,,DT_value,18,3,20,5,);
B(B_CONTACT,,bSetEdge,7,2,9,4,R);
B(B_COIL,,bEno,37,2,39,4,);
L(1,3,7,3);
L(9,3,20,3);
L(28,3,37,3);
L(1,0,1,5);
END_NETWORK_BODY
END_NET_WORK
END_BODY
I valori inseriti in s* verranno allineati automaticamente a destra dal compilatore.